Passa ai contenuti principali

Persiceto ha festeggiato la medaglia d'oro Gaia Giovannini

Nel pomeriggio di sabato 14 settembre Persiceto ha festeggiato la sua concittadina Gaia Giovannini, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi 2024 di Parigi insieme alla Nazionale femminile di pallavolo. Per l'occasione, nella centrale piazza del Popolo gremita di gente, sono stati conferiti alla giovane atleta vari riconoscimenti fra cui il "Pesco d'oro" per meriti sportivi, consegnato dal sindaco Lorenzo Pellegatti.


Una giornata di grande festa quella di sabato 14 settembre a San Giovanni in Persiceto: la cittadina si è riversata nella centrale piazza del Popolo e si è stretta con affetto, orgoglio e riconoscenza intorno alla sua giovane atleta Gaia Giovannini, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi 2024 di Parigi insieme alla Nazionale femminile di pallavolo.


Tantissime le persone presenti nella centrale piazza del Popolo, arrivate per partecipare all'evento che ha preso avvio alle ore 18 con l'esibizione dimostrativa di minivolley a cura dell'associazione Unione Polisportiva Persicetana (all'interno della quale Gaia ha mosso i primi passi come giocatrice di pallavolo) e dell'Associazione Decima Volley. Si sono poi tenuti i saluti istituzionali di Valentina Cerchiari, vicesindaco e Assessore allo Sport e Associazionismo e di Enrico Belinelli, Presidente della Consulta dello Sport e fiduciario Coni. A seguire sono saliti sul palco insieme a Gaia i suoi primi allenatori persicetani, Linda e Fausto Bongiovanni, che l'anno intervistata sulla recente esperienza olimpica. Dopo le premiazioni da parte dell'Associazione Unione Polisportiva Persicetana, di Davide Gubellini, presidente dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione Ondina Valla di Bologna e di Alessandro Baldini, presidente territoriale della Fipav Bologna, il sindaco di Persiceto Lorenzo Pellegatti ha conferito a Gaia il Pesco d'Oro, massimo riconoscimento della città di San Giovanni in Persiceto.


Con la medaglia d'oro vinta da Gaia Giovannini alle Olimpiadi 2024 di Parigi nella disciplina della pallavolo femminile, San Giovanni in Persiceto completa il suo medagliere olimpico che, con la seconda medaglia ad una atleta donna, si tinge anche di rosa: nel 1932 a Los Angeles Mario Gruppioni vinse il Bronzo nella lotta, otto anni fa, nel 2016, a Rio, Aleksandra Cotti conquistò l'Argento insieme alla squadra di pallanuoto femminile e poco meno di un mese fa Gaia ha raggiunto il gradino più alto del podio.


"Siamo veramente felici ed emozionati – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Pellegatti – di trovarci qui oggi, in tantissimi, e di festeggiare Gaia per questo straordinario risultato sportivo. Per la consegna del "Pesco d'oro", che è il massimo riconoscimento del Comune di Persiceto, abbiamo voluto organizzare un evento in piazza, nel cuore della nostra cittadina, proprio per far sì che Gaia e la sua famiglia sentano l'affetto e la riconoscenza non solo dell'istituzione comunale ma anche della comunità che si stringe intorno a loro".


"Gaia – ha aggiunto l'assessore allo Sport e Associazionismo Valentina Cerchiari – con il tuo impegno, la tua dedizione e la tua forza hai raggiunto un traguardo che molti sognano ma pochi riescono a conquistare. La tua carriera è un esempio di passione, sacrificio e resilienza. Hai dimostrato che con la giusta determinazione, nulla è impossibile. Sei una fonte di ispirazione per tutti, soprattutto per i giovani che guardano a te come un modello di perseveranza e coraggio. La tua vittoria non è solo una medaglia: è un simbolo di speranza, un messaggio forte che ci ricorda l'importanza di credere nei propri sogni".


Chi è Gaia Giovannini
È originaria di San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna ed è una figlia d'arte. Papà Roberto, infatti, è stato uno dei migliori giocatori degli Yankees Persiceto negli anni '90. Anche lei, dopo qualche anno nella danza, muove i primi passi nella squadra del suo paese, allenata da Linda e Fausto Bongiovanni, facendosi subito notare per le proprie doti fuori dal comune. Dopo le esperienze all'Idea Volley Bologna (con l'allenatore Sergio Ardizoni, oggi al Decima Volley) e alla Moma Anderlini a Modena, nell'estate del 2019 compie il grande salto e si trasferisce all'Exacer Montale in A2, dove ha la possibilità di crescere sotto la guida di una campionessa senza tempo come Taismary Agüero. Poi l'A1 con le casacche di Cuneo, Novara e Vallefoglia e le prime convocazioni in Nazionale, con cui nel giugno del 2024 vince la Nations League. Gaia va all'università e studia Scienze Motorie con indirizzo bio-sanitario a Bologna e nel tempo libero si rilassa in cucina e d'estate gioca a beach volley.


Foto in allegato: il Sindaco e l'Asssore allo Sport durante la cerimonia di conferimento del Pesco d'oro a Gaia Giovannini







Commenti

Post popolari in questo blog

Basca sconfitto 2 a 1 dal Funo

Funo-Basca 2-1 Reti: 20’ Stanzani (F), 40’ Pavan (B), 94’ Palmieri (F) FUNO: Nadalini, Raponi (61’ Cavarretta), Lipparini, Stanzani (67’ Anderlini), Seferi, Gualtieri, Trombini (70’ Mazzoli), Viaggi, El Quahhabi, Scarallo (75’ Molinari), Blaini (81’ Palmieri). A disp.: Mezzetti, Bicego, Arcari, Rimondini. All.: Ballarini. BASCA: Cinelli, Stefanelli (60’ Ahaha), Colliva, Selleri, Busi (75’ Indelicati), Gualberto, Yazidi (60’ Anatriello), Chendi, Tomasi (86’ Sessa), Prisco (61’ Pirottina). A disp.: Caso, Dieng. All.: Spadaccino. Arbitro: Raclau di Bologna Note: ammoniti Stefanelli, Viaggi, Pavan, Stanzani Esordio sfortunato per il Basca che saluta la Coppa al 94’ dopo una partita non semplice al cospetto di coriaceo Funo. Pavan risponde a Stanzani nel primo tempo, nella ripresa il Basca soffre, ma viene sorpresa in pienissimo recupero da un guizzo sotto porta di Palmieri. Ora l’obiettivo primario degli uomini di Spadaccino, tra due settimane, è il campionato. (fonte testo: pagina faceboo...

SELLA CENTO, SPUNTI INTERESSANTI DAL PRIMO SCRIMMAGE CONTRO FERRARA

Prima uscita non ufficiale per la nuova Benedetto XIV Sella Cento. La squadra di Coach Di Paolantonio scende in campo per uno scrimmage di lusso, contro i rivali storici di Ferrara. Georges Tamani unico assente per i biancorossi, dopo aver rimediato una contusione alla caviglia in settimana che lo terrà ai box per circa una decina di giorni scarsa. L'amichevole di oggi è un'occasione per raccogliere spunti e indicazioni, senza considerare i punteggi, che vengono azzerati dopo ogni quarto. Il primo quintetto della Sella vede Berdini, Henderson, Delfino, Davis e Benvenuti. L'ex coach Benedetto, dall'altra parte, risponde con Sackey, Santiago, Tio, Socaroli e Turini. Una discreta cornice di pubblico, vista l'importanza dell'appuntamento. L'inizio della Benedetto è confortante in attacco, la squadra si cerca e apre il campo, facendo segnare a Davis IV il primo canestro della stagione, con una tripla dall'angolo, tuttavia Ferrara si fa trovare pronta e tiene ...

La Centese passa al turno successivo di Coppa Emilia con un netto 5-0 al San Felice

La Centese continua la sua marcia  in Coppa Emilia, assicurandosi il passaggio al turno successivo con una vittoria schiacciante per 5-0 in trasferta contro il San Felice. Tutti i gol sono stati realizzati nel primo tempo, con una prestazione senza storia che ha visto Sanci e Pirreca autori di una doppietta, seguiti dal sigillo finale di Bonvicini. Nel secondo tempo, con la partita ormai sotto controllo, mister Di Ruocco ha dato spazio ai giovani, inserendo Zanella, Parola, D Aniello, Bonazzi e  Novi, tutti ragazzi nati tra il 2005 e il 2006. Con questa vittoria, la Centese si qualifica matematicamente al primo posto del girone, dimostrando ancora una volta la forza e la compattezza del gruppo. Ora, occhi puntati sul prossimo impegno di campionato, con la Centese che tra le mura amiche del G&G sfiderà l insidioso Felsina.