Passa ai contenuti principali

San Giovanni in Persiceto: tutti in piazza con Gaia, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi


Sabato 14 settembre dalle ore 18 alle 20 Persiceto scende in piazza per festeggiare Gaia Giovannini, che domenica 11 agosto, insieme alla Nazionale femminile di pallavolo, ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi 2024 di Parigi. Per l'occasione il sindaco Lorenzo Pellegatti conferirà il "Pesco d'oro" per meriti sportivi alla giovane atleta persicetana.

Con la medaglia d'oro vinta da Gaia Giovannini alle Olimpiadi 2024 di Parigi nella disciplina della pallavolo femminile, San Giovanni in Persiceto completa il suo medagliere olimpico che, con la seconda medaglia ad una atleta donna, si tinge anche di rosa: nel 1932 a Los Angeles Mario Gruppioni vinse il Bronzo nella lotta, otto anni fa, nel 2016, a Rio, Aleksandra Cotti conquistò l'Argento insieme alla squadra di pallanuoto femminile e poco meno di un mese fa Gaia ha raggiunto il gradino più alto del podio.

"Siamo veramente felici – dichiarano il sindaco Lorenzo Pellegatti e l'assessore allo Sport e Associazionismo Valentina Cerchiari – di poter festeggiare Gaia per questo straordinario risultato sportivo. Unitamente alla consegna del "Pesco d'oro", che è il massimo riconoscimento del Comune di Persiceto, abbiamo voluto organizzare un evento in piazza, nel cuore della nostra cittadina, proprio per far sì che Gaia senta l'affetto e la riconoscenza non solo dell'istituzione comunale ma anche della comunità che si stringe intorno a lei. Per questo motivo invitiamo tutti a partecipare, sabato 14 settembre dalle ore 18 alle 20 in piazza del Popolo: non mancate!".

Il programma dei festeggiamenti prenderà avvio sabato 14 settembre alle ore 18, con esibizione dimostrativa di minivolley a cura dell'associazione Unione Polisportiva Persicetana (all'interno della quale Gaia ha mosso i primi passi come giocatrice di pallavolo) e Associazione Decima Volley. Si terranno poi i saluti istituzionali di Valentina Cerchiari, vicesindaco e Assessore allo Sport e Associazionismo e di Enrico Belinelli, Presidente della Consulta dello Sport e fiduciario Coni. A seguire saliranno sul palco insieme a Gaia i suoi primi allenatori persicetani: Linda e Fausto Bongiovanni. Dopo le premiazioni da parte dell'Associazione Unione Polisportiva Persicetana, di Davide Gubellini, presidente dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione Ondina Valla di Bologna e di Alessandro Baldini, presidente territoriale della Fipav Bologna, il sindaco di Persiceto Lorenzo Pellegatti conferirà a Gaia il "Pesco d'Oro" per meriti sportivi.
Durante il pomeriggio saranno inoltre allestiti stand a cura delle associazioni dilettantistiche sportive Unione Polisportiva Persicetana e Decima Volley e dell'associazione Pro Loco San Giovanni in Persiceto.

In caso di maltempo l'evento si terrà nella sala consiliare del Municipio.

Chi è Gaia Giovannini

Cittadina di San Giovanni in Persiceto (Bologna), Gaia è nata in una famiglia di sportivi: papà Roberto, infatti, è stato uno dei migliori giocatori di baseball degli Yankees Persiceto negli anni '90. Anche lei, dopo qualche anno nella danza, muove i primi passi nella squadra di pallavolo del suo paese, allenata da Linda e Fausto Bongiovanni, facendosi subito notare per la speciale attitudine a questo sport. Dopo le esperienze all'Idea Volley Bologna (con l'allenatore Sergio Ardizzoni, oggi al Decima Volley) e alla Moma Anderlini a Modena, nell'estate del 2019 compie il grande salto e si trasferisce all'Exacer Montale in A2, dove ha la possibilità di crescere sotto la guida di una campionessa senza tempo come Taismary Agüero. Poi l'A1 con le casacche di Cuneo, Novara e Vallefoglia e le prime convocazioni in Nazionale, con cui nel giugno del 2024 vince la Nations League. Gaia va all'università e studia Scienze Motorie con indirizzo bio-sanitario a Bologna 
Pubblicità





Commenti

Post popolari in questo blog

LA CENTESE CALCIO LANCIA IL NUOVO INNO "UN'ESPLOSIONE" AL G&G STADIUM

Domenica prossima, in occasione della sfida contro il Valsetta Lagaro, sarà presentato al G&G Stadium il nuovo inno ufficiale della Centese Calcio, intitolato "Un'Esplosione". Un tributo musicale alla storia e ai valori del club biancoazzurro, che dal 1913 rappresenta la città di Cento. La Centese arriva al match forte di una vittoria per 5-0 in trasferta e con l'entusiasmo dell'accesso agli ottavi di Coppa Italia, in programma il 4 dicembre. Attualmente quinta in classifica, sfiderà il Valsetta Lagaro, secondo, in una gara che si preannuncia avvincente. Il nuovo inno sarà cantato per la prima volta dai tifosi presenti e, successivamente, disponibile sui canali social ufficiali. Un evento che celebra non solo il calcio, ma l'identità e la passione di tutta la comunità biancoazzurra.

LA SELLA E' ENORME, DEMOLISCE FORLI' E RIMANE IN SERIE A: IMPRESA DELLA BENEDETTO XIV, FESTA GRANDE ALLA BALTUR ARENA

  PRIMO QUARTO : Crediti: Antonio Iachini (salvezza) Si parte! Il primo pallone giocato è di Forli, che trova subito il canestro con Perkovic. Anche Cento si sblocca grazie alla tripla di Davis. Dopo i primi due minuti il parziale è di 7-2 per gli ospiti, dopo il canestro di Perkovic in penetrazione. Devoe con una tripla dal palleggio pareggia i conti. Ma Harper in contropiede ridà il vantaggio a Forlì.  Devoe con un bel passaggio schiacciato trova il taglio di Benvenuti, che riesce a segnare da sotto canestro. Un’altra tripla di Davis, che porta il vantaggio casalingo a +7, costringe Coach Antimo a chiamare il primo TO. In uscita dal TO, Pollone trova la tripla. Ma gli risponde subito Devoe con una tripla dal palleggio. Poi Devoe trova un altro assist, servendo Alessandrini che schiaccia a canestro. Il quarto si chiude con un 2/3 al tiro libero di Harper. Punteggio del 1° Quarto: 25-21 Cento. SECONDO QUARTO : il secondo quarto si apre con un 2/2 ai liberi da parte di Parrav...

CIVIDALE NON SBAGLIA MAI, LA BENEDETTO REAGISCE TROPPO TARDI

La Sella Cento, in diretta sul canale RaiSportHD, ospita la UEB Gesteco Cividale nell'anticipo della 14° giornata di Serie A2. I biancorossi si presentano senza il loro capitano, Carlos Delfino, per quanto riguarda Cividale, che non perde dalla sfida contro Verona del 13.10, l'unico dubbio rimane l'utilizzo di Miani, che ha lamentato dei problemi alla schiena. Marks e Berti tornano alla Baltur Arena tra gli applausi del quasi tutto esaurito. erdini, Nobile, Henderson, Davis e Benvenuti da una parte, Marks, , Rota, Marangon, Dell'Agnello e Ferrari dall'altra.  PRIMO QUARTO L'approccio alla gara è di grande intensità da entrambe le metà campo, si fatica a trovare tiri puliti e dopo 3' il punteggio è di 4-4. Poi Rota e Dell'Agnello mettono in difficoltà la difesa centese, con il lungo che punisce sia dall'arco, sia nel cambio sistematico contro Berdini: 6-14 Cividale e timeout Benedetto XIV. Tre liberi di Sperduto e un arresto e tiro di Nobile firmano i...