Passa ai contenuti principali

LA SELLA CENTO GIOCA UNA GRANDE PARTITA, MA RIMINI LA PORTA A CASA: 80-77 IL FINALE

 



Terzo turno infrasettimanale e terzo derby in trasferta per la Benedetto XIV che fa visita alla  RivieraBanca Basket Rimini. Sella priva del capitano Carlos Delfino, ma con la fiducia della vittoria dell’ultima giornata in casa contro Brindisi. Rimini si presenta da capolista solitaria, avendo perso soltanto una partita, contro Cividale, allo scadere. Berdini, Nobile, Henderson, Davis e Benvenuti da una parte, Robinson, Marini, Anumba, Johnson e Camara dall’altra.


PRIMO QUARTO

Henderson segna una tripla dall’angolo dopo la bella giocata sull’asse Robinson-Camara, poi Davis replica il suo connazionale Davis e la Sella firma il primo mini break. Rimini fatica nei primi possessi contro la difesa centese, poi Robinson si alza da tre e fa -1. Henderson, ispiratissimo, si inventa un canestro con il fallo, poi Berdini stoppa Marini  e dall’altra parte segna un arresto e tiro che costringe al timeout coach Dell’Agnello sul +5 Benedetto XIV. Henderson timbra ancora dall’angolo e sono già 8 i punti dell’ex Latina e Verona, poi Sperduto lo imita, con anche il fallo. La Sella gioca il miglior quarto della stagione dopo 10’ si porta sul 15-26.

SECONDO QUARTO

Rimini trova più soluzioni in attacco e Anumba ne segna quattro in fila, ma la Sella è una macchina e la tripla di Alessandrini lancia il +14.  La difesa della Benedetto XIV costringe Rimini ad una serie di palle perse , ma la squadra di Di Paolantonio non ne approfitta e una tripla di Robinson riporta la Rinascita a -9. Marini e Robinson guida la rimonta di Rimini che entra definitivamente in partita dopo un canestro di Marini che vale il -3 e l’11-0 di parziale. Rimini si porta addirittura in vantaggio e il primo tempo si chiude sul 36-35, con la Sella a secco di punti negli ultimi 5’. 

TERZO QUARTO

Nobile sblocca la Sella, ma Marini è immarcabile e si porta a casa il 2+1 del +7 Rimini. Sperduto stoppa Marini, ma la Sella fatica a trovare tiri puliti, Johnson punisce da tre , poi Benvenuti e Henderson con la schiacciata in contropiede ricuciono a -4., in seguito Cento concede un rimbalzo in attacco dopo lo 0/2 di Camara e Grande colpisce da tre. La Benedetto lotta sui due lati del campo, ma Rimini è bravissima a punire ogni cambio difensivo e alza sempre di più la qualità della difesa, Camara ne segna quattro in fila e chiude i 30’ sul 56-47.

QUARTO QUARTO

Sperduto non vuole assolutamente mollare: due triple in fila dell’ex Agrigento riportano gli ospiti a -3. La partita ora è una lotta, Benvenuti si tuffa eroicamente e permette a Henderson di segnare la tripla del -1. Tomassini ne trova due facili al centro dell’area e un libero di Johnson manda a +5 la Rivierabanca, ma Berdini è indemoniato e trova un canestro con il fallo per il -2. Davis inchioda la schiacciata del vantaggio Cento a 1:30 dalla fine e si va verso un finale in volata: Marini trova un gioco da tre punti da giocatore super e porta Rimini a +3 a meno di 1’ dalla fine. Davis pareggia con una tripla molto simile a quella che ha chiuso i giochi contro Brindisi. Dopo una lunga azione. Rimi trova Robinson libero in angolo che gela Cento con una tripla dall’angolo a poco più di 20” dal termine. Rimini sceglie il fallo sistematico e non sbaglia dalla lunetta, grande prova dei ragazzi di DI Paolantonio che perdono 80-77 dopo una vera e propria battaglia.


TABELLINI


SELLA CENTO: Tamani, Ramponi, Tanfoglio, Henderson Jr.  15, Alessandrini 3, Berdini 13, Delfino 2, Moretti, Sperduto 10, Davis IV 24 , Benvenuti 8, Nobile 4


RIVIERABANCA BASKET RIMINI: Ruggeri, Anumba 4, Grande 3, Tomassini 6, Masciadri 10, Amaroli, Marini 14, Bedetti, Robinson 17, Johnson 9, Simioni 5, Camara 12



Commenti

Post popolari in questo blog

Basca sconfitto 2 a 1 dal Funo

Funo-Basca 2-1 Reti: 20’ Stanzani (F), 40’ Pavan (B), 94’ Palmieri (F) FUNO: Nadalini, Raponi (61’ Cavarretta), Lipparini, Stanzani (67’ Anderlini), Seferi, Gualtieri, Trombini (70’ Mazzoli), Viaggi, El Quahhabi, Scarallo (75’ Molinari), Blaini (81’ Palmieri). A disp.: Mezzetti, Bicego, Arcari, Rimondini. All.: Ballarini. BASCA: Cinelli, Stefanelli (60’ Ahaha), Colliva, Selleri, Busi (75’ Indelicati), Gualberto, Yazidi (60’ Anatriello), Chendi, Tomasi (86’ Sessa), Prisco (61’ Pirottina). A disp.: Caso, Dieng. All.: Spadaccino. Arbitro: Raclau di Bologna Note: ammoniti Stefanelli, Viaggi, Pavan, Stanzani Esordio sfortunato per il Basca che saluta la Coppa al 94’ dopo una partita non semplice al cospetto di coriaceo Funo. Pavan risponde a Stanzani nel primo tempo, nella ripresa il Basca soffre, ma viene sorpresa in pienissimo recupero da un guizzo sotto porta di Palmieri. Ora l’obiettivo primario degli uomini di Spadaccino, tra due settimane, è il campionato. (fonte testo: pagina faceboo...

SELLA CENTO, SPUNTI INTERESSANTI DAL PRIMO SCRIMMAGE CONTRO FERRARA

Prima uscita non ufficiale per la nuova Benedetto XIV Sella Cento. La squadra di Coach Di Paolantonio scende in campo per uno scrimmage di lusso, contro i rivali storici di Ferrara. Georges Tamani unico assente per i biancorossi, dopo aver rimediato una contusione alla caviglia in settimana che lo terrà ai box per circa una decina di giorni scarsa. L'amichevole di oggi è un'occasione per raccogliere spunti e indicazioni, senza considerare i punteggi, che vengono azzerati dopo ogni quarto. Il primo quintetto della Sella vede Berdini, Henderson, Delfino, Davis e Benvenuti. L'ex coach Benedetto, dall'altra parte, risponde con Sackey, Santiago, Tio, Socaroli e Turini. Una discreta cornice di pubblico, vista l'importanza dell'appuntamento. L'inizio della Benedetto è confortante in attacco, la squadra si cerca e apre il campo, facendo segnare a Davis IV il primo canestro della stagione, con una tripla dall'angolo, tuttavia Ferrara si fa trovare pronta e tiene ...

La Centese passa al turno successivo di Coppa Emilia con un netto 5-0 al San Felice

La Centese continua la sua marcia  in Coppa Emilia, assicurandosi il passaggio al turno successivo con una vittoria schiacciante per 5-0 in trasferta contro il San Felice. Tutti i gol sono stati realizzati nel primo tempo, con una prestazione senza storia che ha visto Sanci e Pirreca autori di una doppietta, seguiti dal sigillo finale di Bonvicini. Nel secondo tempo, con la partita ormai sotto controllo, mister Di Ruocco ha dato spazio ai giovani, inserendo Zanella, Parola, D Aniello, Bonazzi e  Novi, tutti ragazzi nati tra il 2005 e il 2006. Con questa vittoria, la Centese si qualifica matematicamente al primo posto del girone, dimostrando ancora una volta la forza e la compattezza del gruppo. Ora, occhi puntati sul prossimo impegno di campionato, con la Centese che tra le mura amiche del G&G sfiderà l insidioso Felsina.